Dr.ssa Perla Solari, Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo di Psicoterapia Integrata,
Perfezionamento in Disturbi dell’Apprendimento Scolastico, Collaboratrice per AMI-onlus Adozioni Internazionali Contatti: Cell.: 3471920756 e-mail: iralos@tin.it
Riceve, previo appuntamento telefonico, il Martedì pomeriggio a Viareggio presso lo studio "équipe Evolutiva" Riceve, inoltre, a Pian del Quercione La mia formazione:
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel 2005 presso l’Università degli Studi di Firenze;
Ho svolto tirocini di formazione post-lauream e di specializzazione presso l’USL 5 di Pisa-Valdera, occupandomi di Psicologia e Neuropsicologia Clinica dell’adulto e del bambino, e presso l’USL 12 di Viareggio, occupandomi di Psicologia Ospedaliera e Psico-oncologia;
Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana al n. 4461 dal 2007;
Ho conseguito il Diploma di Perfezionamento sulla diagnosi e l’intervento per disturbi dell’apprendimento scolastico in bambini e adolescenti, presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2010;
Mi sono specializzata in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia Integrata nel 2012;
Ho collaborato con il C.I.A.F. (Centro Infanzia, Adolescenza e Famiglie) di Livorno nel 2005 all’interno del progetto universitario: “Crescere con fatica: comportamenti, vissuti ed emozioni a rischio nel contesto scolastico”;
Ho svolto tirocini e frequenze volontarie presso l’USL 12 di Viareggio: Area materno-infantile, attività consultoriale per percorsi adottivi e supporto adolescenti e presso l’A.M.I. (Amici Missioni Indiane)-onlus per attività relative alle adozioni internazionali;
Ho condotto convegni di studio in qualità di relatrice sul Bullismo e Cyberbullismo nel 2018; sull’Integrazione teorica, processi di vita e Psicoterapia nel 2012 e sulle Esperienze di tirocinio in azienda USL 12 nel 2012;
Partecipo regolarmente a giornate di studio e aggiornamento personale e professionale con particolare attenzione all’età evolutiva.
La mia attività professionale:
Svolgo la libera professione come Psicologa-Psicoterapeuta dal 2010;
Collaboro con l’A.M.I.-Onlus (Ente accreditato dalla C.A.I.: Commissione Adozioni Internazionali) nel sostegno della coppia durante il percorso adottivo e nella conduzione di gruppi formativi/esperienziali rivolti ai genitori/figli adottivi;
Ho collaborato con l’A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down) sez. Versilia, per la realizzazione di progetti volti al potenziamento delle autonomie in adulti disabili, dal 2012 al 2014;
Dal 2014 sono insegnante di ruolo nella scuola dell’Infanzia presso l’I.C. Massarosa I, all’interno del quale assumo la Funzione Strumentale al P.O.F. nell’Area 3 relativa al disagio e al sostegno degli alunni con B.E.S., D.S.A. e Disabilità;
Sono responsabile del Progetto: “Sportello d’Ascolto 3-10” rivolto alle famiglie dei bambini e delle bambine con fascia d’età 3-10 anni, che frequentano le scuole dell’I.C. Massarosa 1;
Ho realizzato progetti psico-pedagogici nel contesto scolastico coinvolgendo bambini/e della scuola primaria, tra i quali: “Potenziamento metacognitivo” a.s. 2009/2010; “Movimenti in gioco” a.s. 2008/2009 e 2009/2010; “Un teatro di emozioni” a.s. 2007/2008;
Ho svolto attività di insegnamento come insegnante di scuola primaria, sia sulla classe che come docente di sostegno dall’a.s. 2001-2002 all’a.s. 2013-2014.
Attività di psicologia e psicoterapia:
Valutazione psicodiagnostica e supporto psicologico per bambini/ragazzi e le loro famiglie, con particolare interesse alle tematiche emotive-relazionali, ai disturbi dell'apprendimento ed ai disturbi del comportamento
Consulenza e sostegno psico-pedagogico per bambini/ragazzi con difficoltà d’apprendimento, D.S.A. conclamati e B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali)
Psicoterapie del bambino e dell’adulto (disturbi d’ansia, dell’umore, dell’attenzione e del comportamento)
Parent training
Sostegno psicologico alla coppia genitoriale
Predisposizione di Piani Didattici Personalizzati (PDP) o Piani d’Inclusione Scolastica (PIS) in accordo con gli insegnanti, in caso di B.E.S. e difficoltà scolastiche riscontrate nei minori