Evolutiva Équipe Multiprofessionale
  • Home
  • Chi siamo
    • Le diverse professionalità
    • Dr.ssa Silvia Bonetti Psicologa-Psicoterapeuta
    • Dr.ssa Alessandra Rutigliano Logopedista
    • Dr.ssa Jenny Brocchini Neuropsicomotricista dell'età evolutiva
    • Collaboratori >
      • Neuropsichiatra Infantile
      • Psicologhe-Psicoterapeute
      • Logopedista e Neuropsicomotricista
  • Dove trovarci
  • Studio
  • Contattaci
  • Attività
  • Aree di Intervento
    • Difficoltà nei primi anni di vita
    • Difficoltà Cognitive
    • Difficoltà di Linguaggio
    • Disturbi della deglutizione
    • Difficoltà nelle Abilità Motorie
    • Difficoltà negli Apprendimenti
    • Difficoltà nell'Attenzione e nel Comportamento
    • Difficoltà nell'Assetto Emotivo
    • Difficoltà nell'Alimentazione
    • Disturbi dello Spettro dell'Autismo
  • Formazione
  • Blog Evolutiva
  • Studio autorizzato per diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Dr.ssa Jenny Brocchini


NEUROPSICOMOTRICISTA DELL' ETA' EVOLUTIVA 
 
"Il bambino non gioca per imparare, ma impara perchè gioca" (B. Aucouturier) 
La mia formazione
  • Mi sono Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione, presso l'Università di Pisa, IRCSS Stella Maris, Calambrone (Pisa), nell'Aprile 2012. Ho conseguito una tesi sperimentale sui: Comportamenti ripetitivi nell'autismo, implicazioni di trattamento.
  • Nel periodo Marzo- Giugno 2010 ho effettuato il tirocinio professionalizzante presso l'Unità Operativa di Riabilitazione (UORF), Azienda Ospedaliera usl12 di Viareggio.
  • Nel periodo Ottobre 2009- Ottobre 2012 ho effettuato il tirocinio professionalizzante presso l'Università di pisa, IRCSS Stella Maris, Calambrone (Pisa), in tutte le unità operative di questa struttura, in particolare:
  • U.O Psichiatria dello sviluppo: Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS)
  • U.O Neurologia dello sviluppo: Disturbi del movimento, Ritardi Psicomotori, Malattie Neurodegenerative, Malattie Genetiche etc..
  • U.O Neuroriabilitazione_ Unità gravi disabilità dell'età evolutiva: Paralisi Celebrali Infantili, Malattie Neurodegenerative, Ritardi Mentali e Neuropsicomotori etc..
  • Tirocinio post-laurea presso l'Azienda Ospedaliera usl12 Viareggio con approfondimento teorico-pratico nell'ambito delle malattie rare e neurodegenerative dell'infanzia-adolescenza (in particolare la Sindrome di Rett)
  • Nel periodo Luglio- Dicembre 2013 ho effettuato il tirocinio volontario, post -Laurea, presso l'Unità Operativa di Riabilitazione (UORF), Azienda Ospedaliera usl12  di Viareggio, per approfondimento teorico pratico nell'ambito delle patologie Neuropsicomotorie dell'Età Evolutiva, con particolare dedizione per i Disturbi Pervasivi di Sviluppo.
  • Nel periodo Giugno 2014 - Giugno 2015 contratto part-time a tempo determinato (Bando regionale Giovani Si) presso l'unità funzionale UORF di Riabilitazione Infantile, presso l'Azienda Ospedaliera Tabarracci, Viareggio.
  • Iscritta all’albo della Professione Sanitaria di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva con n.° 11, presso l’Ordine TSRM PSTRP (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione) delle prov. FI-AR-PO-PT-LU-MS. 
  • socia ANUPI TNPEE (Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani) n°4539.

  •  CORSI DI FORMAZIONE E CONVEGNI INTERNAZIONALI:

  1. Corso DIR Introduttivo(2-3 aprile 2017, Roma)
  2. Disturbi minori del movimento in età evolutiva: l’utilizzo della Batteria Movement ABC-2 (3-4 marzo 2017, Milano);
  3. Corso Parent Coaching DIR (29 Ottobre 2016, Pisa);
  4. Autismo e Nuove Tecnologie: il progetto Michelangelo (24 Marzo 2015, Pisa);
  5. Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva (12-13 giugno 2015, Genova);
  6. I percorsi terapeutico ri-abilitativi in età evolutiva e adolescenza. Un sistema che deve coniugare efficacia e risorse, necessarie per l’appropriatezza e la sostenibilità (13 novembre 2015, Firenze);
  7. La terapia neuropsicomotoria nei disturbi dello spettro autistico secondo il modello Open- aspetti generali (18 novembre 2015, Firenze);
  8. Attenzione bambini a scuola! (31 gennaio 2015, Firenze);
  9. FMR1 (FRAXA) e la sua patologia neuropsichiatrica (22 Marzo 2014, Pisa);
  10. I disturbi dello spettro autistico: individualizzazione e diagnosi precoce (29 marzo 2014,Pisa);
  11. La valutazione neuropsicologica dei disturbi specifici dell’apprendimento (23-24  Febbraio 2013, Firenze);
  12. L'intervento Terapeutico psicomotorio con i Bambini Disgrafici (16-17 novembre 2013, Milano);
  13. L'introduzione alla Comunicazione Aumentativa" (21-febbraio 2013, Milano);
  14. "Comunicazione Aumentativa: La tabella principale" (22 gennaio 2013, Milano);
  15. Meething in: The Observer XT (12 aprile 2013, Verona);
  16. Corso di formazione ABA nell'autismo (Applied Behaviour Analysis) (15 aprile 2013, Viareggio);
  17. VI Convegno internazionale AISMI: Fare diagnosi per prevenire, predire e curare (14 settembre 2012 Pisa);
  18. Il bambino con disturbi delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e il protocollo di valutazione APCM (13-14 maggio 2012 Bologna);
  19. I Disturbi della regolazione, uno studio di follow-up (14 settembre 2012, Pisa);
  20. La Terapia Neuropsicomotoria in acqua: la presa in carico e il progetto terapeutico (11-24-27 novembre 2012, Milano);
  21. Sensorialità e Autismo (1 luglio 2011 Pisa);
  22. Ortesi per l'Assistenza al cammino nel bambino con Paralisi Celebrale Infantile (30-31 maggio 2011, Milano);
  23. Gli Ausili nella Paralisi Celebrale Infantile (5-6 maggio 2011, Bologna);
  24. Basket e Autismo (29 gennaio 2011 Massa-carrara);
  25. Il contributo del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva nel percorso di cura e riabilitazione rivolti all'infanzia (1-2 ottobre 2011, Firenze);
  26. Il contributo del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva nel percorso di cura e riabilitazione rivolti all'infanzia (1-2 ottobre 2011, Firenze)
  27. La Patologia Neuromuscolare in età evolutiva (15 maggio 2010 Pisa);
  28. L'identità Psicomotoria nel bambino (2 Ottobre 2010);
  29. Motor cognition e ontogenesi della relazione, il ruolo dei meccanismi mirror nell'Autismo Infantile (5 dicembre 2009, Lucca);

 
COMPETENZE PROFESSIONALI:
  • Compiere attività terapeutica per le disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva, utilizzando tecniche specifiche per fasce di età e per singoli stadi di sviluppo
  • Attuare procedure di valutazione delle funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive e delle loro interazioni per ogni disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'età evolutiva
  • Attuare procedure di valutazione focalizzate sull'iter-relazione tra funzione motoria, cognitiva e affettiva
  • Applicare le varie metodologie d'indagine utili nella scelta dell'adozione di ortesi ed ausili e per la verifica del loro impiego
  • Elaborare il programma di rieducazione del bambino con disabilità dello sviluppo mediante procedure terapeutiche più consone ad esso
  • Valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo
  • Stabilire e mantenere relazioni di aiuto con il bambino, con la sua famiglia e con il contesto sociale
  • Attuare procedure rivolte al trattamento ed all'insegnamento nella famiglia, nella scuola e nella società dei soggetti in età evolutiva portatori di handicap neuro-psicomotori, cognitivo e della personalità

ATTIVITA' ED INCARICHI ATTUALI:
  • Svolgo attività di libero professionista presso lo studio privato a Viareggio
  • Valutazione e Trattamento Neuropsicomotorio in età evolutiva; in particolare:
  1. Valutazione e Trattamento dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
  2. Valutazione e Trattamento dei Disturbi del Comportamento (Iperattività/deficit attenzione, dist.oppositivo- provocatorio etc.)
  3. Valutazione e Trattamento dei Disturbi della Coordinazione Motoria, Disprassia, Difficoltà Visuo-spaziali e Difficoltà di memoria.
  4. Valutazione e Trattamento dei Disturbi di apprendimento (Disgrafia) e Rieducazione al tratto grafico.
  5. Utilizzo della Comunicazione Aumentativa (C.A.A) 
  6. Sostegno scolastico individuale/di gruppo
  7. Incontri e colloqui con gli insegnanti
Dott.ssa Jenny Brocchini
Neuropsicomotricista


Per informazioni o per contattarmi 
Telefono 3348282264
mail: j.brocchini@hotmail.com
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Le diverse professionalità
    • Dr.ssa Silvia Bonetti Psicologa-Psicoterapeuta
    • Dr.ssa Alessandra Rutigliano Logopedista
    • Dr.ssa Jenny Brocchini Neuropsicomotricista dell'età evolutiva
    • Collaboratori >
      • Neuropsichiatra Infantile
      • Psicologhe-Psicoterapeute
      • Logopedista e Neuropsicomotricista
  • Dove trovarci
  • Studio
  • Contattaci
  • Attività
  • Aree di Intervento
    • Difficoltà nei primi anni di vita
    • Difficoltà Cognitive
    • Difficoltà di Linguaggio
    • Disturbi della deglutizione
    • Difficoltà nelle Abilità Motorie
    • Difficoltà negli Apprendimenti
    • Difficoltà nell'Attenzione e nel Comportamento
    • Difficoltà nell'Assetto Emotivo
    • Difficoltà nell'Alimentazione
    • Disturbi dello Spettro dell'Autismo
  • Formazione
  • Blog Evolutiva
  • Studio autorizzato per diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento