Evolutiva Équipe Multiprofessionale
  • Home
  • Chi siamo
    • Le diverse professionalità
    • Dr.ssa Silvia Bonetti Psicologa-Psicoterapeuta
    • Dr.ssa Alessandra Rutigliano Logopedista
    • Dr.ssa Jenny Brocchini Neuropsicomotricista dell'età evolutiva
    • Collaboratori >
      • Neuropsichiatra Infantile
      • Psicologhe-Psicoterapeute
      • Logopedista e Neuropsicomotricista
  • Dove trovarci
  • Studio
  • Contattaci
  • Attività
  • Aree di Intervento
    • Difficoltà nei primi anni di vita
    • Difficoltà Cognitive
    • Difficoltà di Linguaggio
    • Disturbi della deglutizione
    • Difficoltà nelle Abilità Motorie
    • Difficoltà negli Apprendimenti
    • Difficoltà nell'Attenzione e nel Comportamento
    • Difficoltà nell'Assetto Emotivo
    • Difficoltà nell'Alimentazione
    • Disturbi dello Spettro dell'Autismo
  • Formazione
  • Blog Evolutiva
  • Studio autorizzato per diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento

​​​​Équipe Evolutiva






​

​Difficoltà nell'alimentazione

Alcune volte bambini e ragazzi possono mostrare alcune difficoltà dal punto di vista alimentare, come estrema selettività nei cibi e nei casi più estremi forti restrizioni alimentari o abbuffate seguite però da azioni volte a prevenire l’aumento di peso, fino al mangiare molto e in modo rapido e discontrollato.
Tali manifestazioni mettano in allerta la famiglia che teme il fantasma di un disturbo alimentare come anoressia, bulimia o disturbo da binge-eating (forte mangiatore).
Risulta importante che se i genitori osservano condotte alimentari atipiche si rivolgano al pediatra così da porli le proprie domande e quesiti e per iniziare una prima analisi ponderale (peso). Sulla base di ciò che emerge è utile rivolgersi a specialisti (neuropsichiatra infantile e psicologo-psicoterapeuta), così da svolgere una prima osservazione e poter iniziare un percorso di trattamento. Tali specialisti si interfacciano con altre figure professionali come dietologo e nutrizionista.
Diventa importante un percorso multi professionale, venga svolto un lavoro integrato con il bambino/ragazzo per sostenerlo sia nell'affrontare aspetti emotivi che nel ristrutturare i modelli alimentari propri dall'altro, ma anche la famiglia, che svolge un ruolo fondamentale nel trattamento e nell'approccio alla alimentazione e a cui verranno fornite informazioni e indicazioni su tale problematicità, fino ad altre figure nel contesto di vita, come insegnanti o altri familiari
Nel caso di situazioni più complesse, verrà considerata, sempre con il supporto del medico, l’esigenza di un ricovero in ospedale.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Le diverse professionalità
    • Dr.ssa Silvia Bonetti Psicologa-Psicoterapeuta
    • Dr.ssa Alessandra Rutigliano Logopedista
    • Dr.ssa Jenny Brocchini Neuropsicomotricista dell'età evolutiva
    • Collaboratori >
      • Neuropsichiatra Infantile
      • Psicologhe-Psicoterapeute
      • Logopedista e Neuropsicomotricista
  • Dove trovarci
  • Studio
  • Contattaci
  • Attività
  • Aree di Intervento
    • Difficoltà nei primi anni di vita
    • Difficoltà Cognitive
    • Difficoltà di Linguaggio
    • Disturbi della deglutizione
    • Difficoltà nelle Abilità Motorie
    • Difficoltà negli Apprendimenti
    • Difficoltà nell'Attenzione e nel Comportamento
    • Difficoltà nell'Assetto Emotivo
    • Difficoltà nell'Alimentazione
    • Disturbi dello Spettro dell'Autismo
  • Formazione
  • Blog Evolutiva
  • Studio autorizzato per diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento